Le attività di questo settore si incentrano su:
- valutazioni della qualità di contenuti audio e video attraverso metodologie soggettive e oggettive;
- verifiche della QoS e della QoE (Quality of Experience);
- misure dei livelli di trasmissione nei media radio televisivi;
- registrazioni audio per acquisizione di database vocali;
- partecipazione alle attività dei tavoli tecnici dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sulla qualità dei servizi in base alla Delibera 244/08/CSP e successive modifiche;
- partecipazione alle attività di standardizzazione in ambito ITU-T (International Telecommunication Union – Telecommunication) nel settore della QoS e della QoE.
Una delle peculiarità del laboratorio è la camera afonica in cui si eseguono le prove di qualità. Tale ambiente ha dimensioni pari a 6,85 x 3,65 x 2,40 metri, è isolato acusticamente verso l’esterno di 40 dB a partire dalla frequenza di 500 Hz, mentre il tempo di riverberazione all’interno è compreso tra 0,5 e 0,3 secondi.
La camera è corredata con della strumentazione hardware e software che consente di avere:
- il controllo automatico delle prove soggettive;
- le condizioni di osservazione in accordo con le raccomandazioni ITU-R (video broadcasting) e ITU-T (applicazioni multimediali);
- l’affidabilità dei risultati e la loro confrontabilità con quelli ottenuti in altri laboratori in condizioni di osservazione/ascolto conformi alle normative ITU.