La Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni, nell’ambito della sua attività formativa, organizza Seminari sulle principali tematiche legate agli insegnamenti trattati nel corso dell’anno accademico.
I Seminari sono tenuti, presso le aule multimediali della DGTCSI-ISCTI ed in modalità online, da qualificati esponenti del mondo universitario e del settore ICT e sono aperti, oltre che ai diplomati della Scuola, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e a tutti coloro che sono interessati agli argomenti proposti.
La partecipazione ai seminari consente, agli iscritti ai relativi Albi, il conseguimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornaliasti.
Segue un elenco dei Seminari svolti e in programmazione, suddivisi per anno accademico.
Anno Accademico 2022/2023
Seminari in programmazione anno accademico 2022/2023
- Locandina del seminario del 13 settembre 2023
13 settembre 2023 ore 09:30 - 12:30
La qualità della comunicazione pubblica istituzionale nell'era digitale: metodi, strumenti e pratiche
Nel seminario sono state esaminate le sfide e le opportunità che le tecnologie digitali e social aprono per la ricerca sulla comunicazione del settore pubblico, sia come efficace strumento di analisi dei processi comunicativi, che come rilevante argomento di discussione sulla comunicazione pubblica contemporanea. L’incontro ha approfondito, attraverso l’analisi di metodi, strumenti e pratiche utilizzati, i risultati a cui il progetto QCPS è giunto nei suoi primi due anni di applicazione.
Introduzione al progetto QPCS: Eva Spina - DGTCSI - ISCTI, MIMIt, Alberto Marinelli, Università̀ di Roma “La Sapienza”
Per la prima volta, inoltre, sono stati erogati dalla Scuola Superiore di Specializzazione in TLC 3 CFP ai giornalisti e pubblicisti iscritti all’Albo, per conto del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, grazie all’attivazione della convenzione che indica la SSSTLC come Ente Terzo di formazione a partire da giugno 2023.
Relatori: Alessandro Lovari - Università di Cagliari; Francesca Comunello - Università̀ di Roma “La Sapienza”; Dario Germani - Università di Cagliari; Leonardo Piromalli - Università̀ di Roma “La Sapienza”; Gianni Amati - Fondazione Ugo Bordoni; Alberto Marinelli - Università̀ di Roma “La Sapienza”.
Modera l'evento: Emanuele Cigliuti – Ufficio del Gabinetto Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Atti del seminario: Comunicazione pubblica digitale: flussi, attori, pratiche (pdf) - Le interviste in profondità̀: la qualità̀ attraverso le voci dei professionisti della comunicazione (pdf) - Opportunità e limiti per la ricerca digitale: CrowdTangle e la sfida dei Big Data (pdf) - AI e comunicazione pubblica: Questioni, concetti e casi di studio dalle ricerche QCPS (pdf) - La qualità alla sfida dei big data: fare ricerca nel web sociale (pdf)
Registrazione integrale del seminario
- Locandina del seminario del 24 maggio 2023
24 maggio 2023 ore 09:30 - 12:30
Tecnologie satellitari e sicurezza: lo spazio come nuova frontiera cyber
Le tecnologie satellitari e lo spazio si sono ormai trasformati da dominio di nicchia a dominio strategico la cui sicurezza deve essere garantita allo stesso modo di tutti gli altri settori in cui la componente cyber è fattore abilitante. Rafforzare la resilienza, proteggere i sistemi ed i servizi spaziali nella UE, individuare misure concrete per rispondere alle minacce: questi i principali obiettivi della Strategia Spaziale Europea per la sicurezza e la difesa. Lo sviluppo di nuove tecnologie satellitari per comunicazioni veloci, affidabili e sicure affiancate ad avanzate soluzioni di Intelligenza Artificiale diventa essenziale per il mantenimento e la crescita dell'intero settore spaziale.
Saluti iniziali: Eva Spina - DGTCSI - ISCTI, MIMIt
Relatori: Valentino Valentini - Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Vittorio Calaprice – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Alberto Tuozzi – Fondazione Amaldi ASI; Mauro Di Crescenzo – Radio Regulations Board ITU; Matteo Lucchetti – Centro di competenza Cyber 4.0; Bruna Campagna – Leonardo C-SOC; Francesco Delli Priscoli, Antonio Pietrabissa, Alessandro Giuseppi – Sapienza Università di Roma.
Atti del seminario: Una strategia spaziale europea per la sicurezza e la difesa per una UE più forte e resiliente (pdf) - Spazio e Cybersecurity: verso una strategia Italiana? (pdf) La Cyber Security nel contesto dell’ITU (pdf) - Cybersecurity e spazio; L’innovazione come chiave di sviluppo (pdf) - ESA Cyber Safety and Security Operational Centre (C-SOC) (pdf) - Sinergie finalizzate alla sicurezza tra l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie satellitari (pdf)
Registrazione integrale del seminario
"La Cybersecurity in Italia e le nuova sfide tecnologiche" - ciclo di seminari online
- Locandina del seminario del 19 aprile 2023
19 aprile 2023 ore 09:30 - 12:30
Sicurezza informatica: protezione dei sistemi OT e dell'hardware
Il seminario si propone di affrontare le problematiche relative alla sicurezza cyber delle Operational Technologies (OT), con particolare riferimento ai sistemi di controllo industriale (ICS), ovvero dei sistemi informatici utilizzati per monitorare e controllare processi fisici, dispositivi ed infrastrutture, anche critiche, per poi scendere nel dettaglio della sicurezza a livello hardware.
Relatori: Eva Spina - DGTCSI – ISCTI, Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Roberto Setola - Facoltà Dipartimentale di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma; Marco Ottavi - Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Atti del seminario: Cybersecurity delle Operational Technologies (OT): minacce e contromisure (pdf) - La sicurezza dell'hardware: problematiche e contromisure (pdf)
Registrazione integrale del seminario - Locandina del seminario del 29 marzo 2023
29 marzo 2023 ore 09:30 - 12:30
Il 5G: rischi cyber, contromisure e sicurezza
Con velocità di trasferimento dei dati estremamente elevate e latenza ridotta, il 5G apre la strada a una vasta gamma di nuove opportunità e applicazioni: dalla realtà virtuale e aumentata, all'Internet of Things. Tuttavia, l'aumento dei dati trasferiti, la crescente dipendenza dalle reti mobili, il ruolo critico dell’infrastruttura di telecomunicazione per il Paese, la complessità dell'infrastruttura e la coesistenza di molteplici attori, aumenta i rischi per la sicurezza cibernetica.
Relatori: Eva Spina - DGTCSI – ISCTI Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Franco Mazzenga - Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini", Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Giuseppe Bianchi - Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Marco Baldi - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche.
Atti del seminario: 5G: architettura, servizi, protocolli e soluzioni innovative per la sicurezza (pdf) - 5G implementation: Risks & mitigation strategies (pdf) - La 'minaccia' del quantum computing e la crittografia Post Quantum (pdf)
Registrazione integrale del seminario
- Locandina del seminario del 9 marzo 2023
9 marzo 2023 ore 09:30 - 12:30
La nuova architettura di cybersicurezza in Italia
Alla luce della recente riforma operata dal D.L. 14 giugno 2021, n. 82, il seminario ha illustrato la nuova architettura di cybersicurezza in Italia. In particolare, saranno esaminate le competenze dei principali attori istituzionali, con focus sulla Autorità nazionale in materia, l’ACN.
Relatori: Eva Spina - DGTCSI – ISCTI Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Claudia Meloni - Div. AA.GG. e cooperazione istituzionale, Gabinetto, ACN
Atti del seminario: La nuova architettura nazionale di cybersicurezza (pdf)
Anno Accademico 2021/2022
Seminari svolti anno accademico 2021/2022
- Locandina del seminario del 20 ottobre 2022
20 ottobre 2022 ore 09:30 - 12:30
Ottimizzazione delle frequenze ed efficientamento energetico per l’ICT: il PNRR come opportunità
Il seminario si è svolto in videoconferenza e ha approfondito il significato dell’efficientamento energetico, inteso come capacità di sfruttare l’energia in modo razionale, eliminando sprechi e perdite dovuti al funzionamento e alla gestione non ottimale di sistemi semplici e/o complessi.
Relatori: Eva Spina - DGTCSI-ISCTI Ministero dello Sviluppo Economico, Emanuele Nastri, Antonio Vellucci - Docenti SSSTLC - MiSE, Rosario Gargiulo - Esperto PNRR DGTCSI-ISCTI MiSE
Atti del seminario: Registrazione integrale - Locandina del seminario del 06 settembre 2022
06 settembre 2022 ore 09:30 - 12:30
Qualità della Comunicazione Pubblica Social: un anno di attività nel progetto QCPS
Il webinar ha approfondito il tema della qualità della comunicazione social della Pubblica Amministrazione, attraverso l’illustrazione di alcune delle attività svolte dal progetto di ricerca QPCS nel suo primo anno di applicazione
Relatori: Eva Spina - DGTCSI-ISCTI Ministero dello Sviluppo Economico, Alberto Marinelli, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello - Università di Roma “La Sapienza”, Alessandro Lovari, Alessandra Massa - Università di Cagliari, Gianni Amati - Fondazione Ugo Bordoni
Modera l’evento Emanuele Cigliuti - Responsabile area comunicazione e social del Ministero dello Sviluppo Economico.
- Locandina del convegno del 15 dicembre 2021
15 dicembre 2021 ore 10:00 - 13:00
Il Sistema 5G: applicazioni a supporto della Società 5.0
Il convegno si è svolto in videoconferenza il 15 dicembre 2021 e ha fornito una panoramica sugli ultimi sviluppi del 5G in tema di: standardizzazione e di aspetti di rete, per evidenziare come, nei prossimi anni, oltre al sostegno ad industrie ed imprese, l’evoluzione delle reti di TLC permetterà di sviluppare delle applicazioni per migliorare la vita delle persone, dalla telemedicina, all’educazione scolastica a distanza; dalla creazione di ambienti di intrattenimento virtuale e realizzazione di aree confortevoli ed automatizzate in cui vivere favorendo così la nascita della futura Società 5.0
Relatori: Prof. Franco Mazzenga e Prof. Alessandro Vizzarri, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, Università di Roma Tor Vergata. Prof. Romeo Giuliano, Dipartimento di Scienze Ingegneristiche, Università degli Studi Guglielmo Marconi.
- Locandina del convegno del 27 ottobre 2021
27 ottobre 2021 ore 10:00 - 13:00
Sicurezza, privacy e cyber-influenza: nuove sfide nell'era dei social media
Il convegno si è svolto in videoconferenza il 27 ottobre 2021 e ha illustrato come l’uso massiccio di applicazioni di messaggistica e di information-sharing nei social media è ben lungi dall’essere una esclusiva della comunità giovanile. Diventa pertanto fondamentale, nella vita moderna, comprendere i rischi e le possibili anomalie associate all’uso di tali media nella nostra società.
Relatori: Prof. Giuseppe Bianchi, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata. Dr. Alberto Caponi, Cybersecurity Technologist, Agenzia Spaziale Italiana. Dr. Maurizio Tesconi, Istituto di Informatica e Telematica, CNR Pisa. Prof. Walter Quattrociocchi e Prof. Alessandro Mei, Dipartimento di Informatica, Università di Roma La Sapienza. Dr. Giovanni Savini, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza MiSE.
Seminari svolti anno accademico 2020/2021
- Locandina del seminario del 21 maggio 2021
21 maggio 2021; ore 10.00 - 13.00
Architettura dell’informazione, carico di lavoro mentale e usabilità.
Il seminario si è svolto in videoconferenza il 21 maggio 2021 e ha illustrato l’implementazione del SOUP - Simple Outlook on Usability & Promotion, uno strumento impiegabile in numerosi settori per stimare diverse dimensioni associate alla misura di usabilità, in maniera rapida e semplice..
Relatori: Prof. Francesco Di Nocera e Dott. Giovanni Serra, Dipartimento di Psicologia - Università La Sapienza di Roma
-
06 maggio 2021; ore 10.00 - 11.30
Cyber Sorveglianza globale: tecniche crittografiche di difesa.
Il seminario si è svolto in videoconferenza il 06 maggio 2021 e ha illustrato alcune tecniche che la comunità scientifica e i fornitori di servizi web e/o cloud hanno ideato e messo in campo dopo il 2013, al fine di garantire la sicurezza dei dati degli utenti e le giuste restrizioni di accesso da parte di terzi, compresi i governi.
Relatore: Prof. Giuseppe Bianchi, docente di Sicurezza delle Reti – Dipartimento di Ingegneria elettronica, Università di Roma Tor Vergata”
Il seminario è gratuito, per prenotarsi, ed ottenere il Link per seguire il seminario On Line, inviare una email a; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atti del seminario: Global cyber surveillance
-
Locandina del seminario del 22 dicembre 2020
22 dicembre 2020; ore 10.00 - 13.00
5G: standardizzazione, aspetti di sicurezza e la strada verso il 6G.
Il seminario si è svolto in videoconferenza il 22 dicembre 2020 e ha trattato il tema della sicurezza, standardizzazione e aspetti di rete del 5G e offrirà un quadro delle tecnologie abilitanti e delle prossime evoluzioni del 5G che aprono la strada verso i futuri sistemi 6G.
Relatori: Prof. Franco Mazzenga, Prof. Alessandro Vizzarri - Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, Università di Roma Tor Vergata. Prof. Romeo Giuliano - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e dell'Informazione, Università degli Studi Guglielmo Marconi
Il seminario è gratuito, per prenotarsi, ed ottenere il Link per seguire il seminario On Line, inviare una email a; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Atti del seminario: 5g: Standardizzazione ed Evoluzione
-
Locandina del seminario del 28 ottobre 2020
28 ottobre 2020; ore 10.00 - 11.30
Sicurezza nei sistemi 5G: soluzioni, prospettive e sfide.
L’obiettivo del seminario è stato quello di fornire una introduzione alla sicurezza e privacy in sistemi 5G. L’evento si inserisce nel quadro delle iniziative previste per il mese europeo della sicurezza coordinato a livello europeo dall’Agenzia ENISA.
Relatori: Prof. Giuseppe Bianchi, Prof. Marco Ottavi, Ing. Alessandro Palumbo - Dipartimento di Ingegneria elettronica, Università di Roma Tor Vergata
Atti del seminario: 5G Security and Privacy - Introduction to Hardware Security